Ladri in casa: licenza di sparare solo di notte

È notizia di qualche giorno fa, la Camera ha approvato la nuova legge sulla legittima difesa.
Il testo prevede che si consideri legittima difesa la reazione a un’aggressione in casa, in negozio o in ufficio commessa di notte o all’introduzione con violenza, minaccia o inganno.Resta comunque ferma la necessità che vi sia proporzione tra difesa e offesa e l’attualità del pericolo.
Ovviamente poi la situazione verrà esaminata dalla polizia, che stabilirà – insieme al giudice – se i fatti si sono svolti realmente nel modo descritto.
Forze politiche più conservatrici accusano di ingiustificata limitazione alle sole ore notturne la difesa legittima con armi ed auspicano una radicale possibilità di rendere “legittima qualsiasi difesa”, quindi a qualsiasi ora del giorno, in qualsiasi situazione e contesto, inoltre in molti sono convinti che il termine “notte” lasci spazio a troppe interpretazioni differenti, aggravando il compito della magistratura nell’analisi del singolo caso.
Solita legge made in Italy?
In Italia la licenza di porto d’armi per difesa personale è ottenibile nel caso di “una ragione valida e motivata che giustifichi il bisogno di andare armati”.

Ci sono altri modi per lavorare su un tema importante
come la sicurezza?
È possibile lavorare sul tema sicurezza, cercando di evitare quanto più possibile che cittadini onesti debbano impugnare armi o addirittura trovarsi costretti ad uccidere sparando per difendersi.
Lavorare sulla prevenzione potrebbe essere un ottimo deterrente per scongiurare episodi simili.

L’esigenza è quella di impedire ai criminali di intrufolarsi in casa nostra.
Oggi c’è la possibilità di essere avvisati prima che un malvivente si introduca dentro la nostra proprietà.
Grazie ai sensori esterni l’allarme scatta quando l’intruso si trova ancora fuori dall’abitazione.
Un impianto perimetrale è inoltre in grado di discriminare i falsi allarmi dovuti ad esempio ad animali domestici o a finestre e scuri rimasti aperti grazie alla loro doppia tecnologia, infrarossi e microonde.